Codifica lettera
3-
due parole per dirvi che stò
4-
bene in salute, ma che ancora i miei
5-
nervi sono sì affettati che non posso
6-
scrivere a lungo#GS.
- Alla Corte
7-
si è dato un concerto composto di tutta
8-
mia musica;
di pezzi scelti della
9-
Norma, e d'altri dei Puritani -
10-
Le loro MM.<aestà>1 sono restati contentissimi
11-
e diverse volte tanto il rè che la Regina
12-
si avvicinarono al piano per congratularsi
13-
meco:
se resterò a Parigi, come vi
14-
sono tutte le probabilità, la loro protezione
15-
mi gioverà assai assai -
Le cose più affettuo
-
16-
se a la mia famiglia ed a tutti i miei cari parenti
17-
ed amici -
Voi ricevete i#GS miei [faded ink]abb:ciracci e cred:mietemi
Note
Informazioni specifiche della lettera
Persone
Profilo virtuale: http://viaf.org/viaf/39560983
Cognome: Bellini
Alias: Il Cigno
Onorificenza: Cavaliere della Legione d'onore
Sesso: M
Data nascita: 3 novembre 1801
Luogo nascita: Catania, Italia
Data morte: 23 settembre 1835
Luogo morte: Puteaux, France
Cognome: Ferlito
Sesso: M
Data nascita: 1780
Luogo nascita: Catania, Italia
Data morte: 1850
Luogo morte: London, Great Britain
Note: Vincenzo Ferlito (Catania, 1780 ca. - 1850) era zio materno di Bellini; aveva sposato Rosaria Maugeri, indicata dal musicista come “zia Sara”. Bellini si rivolgeva a lui per far pervenire proprie notizie alla famiglia.
Relazione: maternal uncle of #VB
Cognome: Unknown
Sesso: M
Data nascita: Unknown
Data morte: Unknown
Cognome: Unknown
Sesso: F
Data nascita: Unknown
Data morte: Unknown
Cognome: Bellini
Sesso: M
Data nascita: 1776
Luogo nascita: Catania, Italia
Data morte: 1840
Luogo morte: Catania, Italia
Relazione: father of #VB
Cognome: Ferlito
Sesso: F
Data nascita: Unknown
Data morte: Unknown
Relazione: mother of #VB
Luoghi
Nazione: France
Informazioni aggiuntive: http://www.treccani.it/enciclopedia/parigi/
Opere
Riferimento: http://www.treccani.it/enciclopedia/i-puritani/
Compositore: Vincenzo Bellini
Librettista: Carlo Pepoli
Teatro: Théâtre de la comédie italienne
Luogo: Paris
Data: 24 gennaio 1835
Note:
Riferimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Norma_(opera)
Compositore: Vincenzo Bellini
Librettista: Felice Romani
Teatro: Teatro alla Scala
Luogo: Milano
Data: 26 dicembre 1831
Vocabulary
Spiegazione: Esecuzione di un'opera musicale senza l'ausilio di un allestimento scenico. A volte viene usata con lo stesso significato l'espressione "in forma oratoriale (oratorio)".
Informazioni generali della lettera
Riferimento per l'edizione digitale: #GS, n. 387, p.467Descrizione lettera
Città: Catania
Presso: Museo Belliniano Catania (I-CATm)
Segnatura lettera: LL1.20
Collocazione nel museo: in esposizione Casa Natale, sala B, vetrina 5, ripiano 1, II
Contenuto lettera
Titolo: Vincenzo Bellini a Vincenzo Ferlito, in Parigi, 18 febbraio 1835
Lingua: Italiano di inizio Ottocento
Descrizione fisica della lettera
Segni particolari: E' presente nel folio retro verso superiore un frammento di sigillo di gradazione rosa, forse residua ceralacca.
Descrizione fisica lettera: Lettera in discrete condizioni fisiche, composta da un solo folio, piegato in più parti e con testo della lettera nel fronte e senza indirizzo. Carta sottile senza filigrana, colore beige, inchiostro nero. La lettera presenta buchi e strappi sparsi, la maggior parte di piccola entità.Il folio presenta fronte e retro. Il fronte è piegato in recto (a dx) e verso (a sx), con il testo nel recto. Il retro presenta il recto (a sx) e il verso (a dx). Quindi verso e recto coincidono sia sul fronte che sul retro.
Dimensioni: 1 folio, 203 x 133 mm
Foliazione: Il folio presenta segni di piegature asimmetriche e irregolari, alcune effettuate successivamente, che lo suddividono in circa dodici sezioni.
Condizioni fisiche: Lettera in discrete condizioni fisiche.
Calligrafie: 1- Scrittura a mano libera leggibile. Sul retro è presente un segno sbiadito, non meglio identificato.
Descrizione sigilli: Il retro, nell'angolo in alto a sinistra, presenta un frammento di sigillo di gradazione rosa, forse residua ceralacca. - (wax)
Informazioni aggiuntive
Descrizione non bibliografica del testo
Contesto di corrispondenza: Non è presente un contesto di riferimento.
Natura testo
Tipo di linguaggio
Bibliografia breve
Zangara, 1906, p.176Cambi, 1943, p.521
Neri, 2005, p.381-382
Seminara, 2017, p.387
Clicca qui per visualizzare la bibliografia completa
Bibliografia completa
Cognome: Maugeri Zangara
Titolo: Natura e arte
Luogo pubblicazione: Milano
Publisher: Giannotta
Data pubblicazione: 1906
Cognome: Cambi
Titolo: Bellini. Epistolario
Luogo pubblicazione: Milano
Publisher: Mondadori
Data pubblicazione: 1943
Cognome: Neri
Titolo: Vincenzo Bellini. Nuovo Epistolario. 1819-1835
Luogo pubblicazione: Catania
Publisher: Agorà
Data pubblicazione: 2005
Cognome: Seminara
Titoli: Vincenzo Bellini. Carteggi (CXXXI). Historiae Musicae Cultores (pp. vi+622).
Luogo pubblicazione: Firenze
Publisher: Leo S. Olschki Editore
Data pubblicazione: 2017