Autore: Vincenzo Bellini
Transcription by: Graziella Seminara
Digital edition project coordineted by:
Editore: Fondazione Bellini
Soprannome: Il Cigno
Titolo: Cavaliere della Legione d'onore
Data e città di nascita: 3 novembre 1801, Catania, Italia
Data e città di morte: 23 settembre 1835, Puteaux, France
Note: Vincenzo Bellini è stato un compositore italiano, tra i più celebri operisti dell'Ottocento.
Data e città di nascita: 3 Marzo 1785, Milano, Italia
Data e città di morte: 15 Marzo 1853, Milano, Italia
Note: Giovanni Ricordi è stato un editore musicale italiano, fondatore di Casa Ricordi.
Data e città di nascita: 1793, Bologna, Italia
Data e città di morte: 1838, Parigi, Italia
Note: Carlo Severini lavorò a Milano con Ricordi, dal 1830 era “Régisseur-Général-Caissier” del Théâtre Italien, che dirigeva insieme a Edouard Robert.
Data e città di nascita: 31 Maggio 1802, Genova, Italia
Data e città di morte: 26 Gennaio 1870, San Pietroburgo, Russia
Note: Cesare Pugni è stato un compositore italiano, autore di balletti, opere e musica strumentale. Fu anche un valente pianista e un virtuoso violinista.
Data e città di nascita: 29 febbraio 1792, Pesaro, Italia
Data e città di morte: 13 novembre 1868, Passy, France
Note: Gioachino Rossini è stato un compositore italiano.
Data e città di nascita: sconosciute
Data e città di morte: sconosciute
Note: Amico di Rossini e direttore del Théâtre Italien a Parigi.
Data e città di nascita: 31 Agosto 1769, Correggio, Italia
Data e città di morte: 18 Maggio 1835, Correggio, Italia
Note: Bonifazio Asioli è stato un compositore italiano.
Data e città di nascita: 31 gennaio 1788, Genova, Italia
Data e città di morte: 28 gennaio 1865, Moneglia, Italia
Note: Felice Romani (Genova, 1788 - Moneglia, 1865), librettista. Bellini, che lo conobbe al suo arrivo a Milano, a lui si affidò per i libretti di tutte le opere composte tra il 1827 e il 1833, dal Pirata a Beatrice di Tenda. Sul profilo intellettuale e artistico di Romani cfr. Alessandro Roccatagliati, Felice Romani librettista, Lucca, LIM, 1996.
Città: Milano
Riferimenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Conservatorio_di_Musica_Giuseppe_Verdi_(Milano)
Città: Milano
Riferimenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_Lirico_di_Milano
Paese: Italia
Riferimenti: http://www.geonames.org/2525068/catania.html; http://www.treccani.it/enciclopedia/catania/
Paese: France
Riferimenti: http://www.geonames.org/2985034; http://www.treccani.it/enciclopedia/puteaux_(Enciclopedia-Italiana)
Paese: Italia
Riferimenti: http://www.geonames.org/3172394; http://www.treccani.it/enciclopedia/napoli/
Paese: Italia
Riferimenti: https://www.geonames.org/3181928; http://www.treccani.it/enciclopedia/bologna/
Paese: France
Riferimenti: http://www.geonames.org/2988507; http://www.treccani.it/enciclopedia/parigi/
Paese: Italia
Riferimenti: http://www.geonames.org/3173435; http://www.treccani.it/enciclopedia/milano/
Paese: Italia
Riferimenti: https://www.geonames.org/6542282; http://www.treccani.it/enciclopedia/genova/
Paese: Russia
Riferimenti: https://www.geonames.org/498817; http://www.treccani.it/enciclopedia/san-pietroburgo/
Compositore: Vincenzo Bellini
Librettista: Carlo Pepoli
Teatro: Théâtre de la comédie italienne
Città: Paris
Riferimenti: http://www.treccani.it/enciclopedia/i-puritani/
Compositore: Cesare Pugni
Librettista: Felice Romani
Teatro: Teatro alla Canobbiana
Città: Milano
Riferimenti: https://www.loc.gov/item/2011563607/
Complesso formato da più voci non solistiche che esegue brani all'unisono o, più frequentemente, a più parti; per estensione, il termine indica un brano musicale destinato a essere eseguito da tale complesso, in particolare nel teatro musicale. Il coro divenne una componente fondamentale nell'Ottocento, sviluppandosi in forme sempre più complesse, come i cori doppi, per esigenze drammatiche e spettacolari.
Il direttore di scena è il responsabile dell'allestimento di uno spettacolo teatrale.
Compositore di opere musicali.
In musica, notazione complessiva delle parti, vocali e strumentali, che si concertano in un pezzo di musica, disposta in più righi musicali sovrapposti esattamente gli uni sopra gli altri e sistemati in modo che l’occhio possa constatare immediatamente di quanti e quali suoni si componga l’impasto sinfonico; anche, il fascicolo su cui è stampata tale notazione.