Vincenzo Bellini a Giovanni Galeota, in Parigi, Febbraio 1834

Vincenzo Bellini

transcription by: Graziella Seminara

Digital edition project coordineted by: Angelo Mario Del Grosso Daria Spampinato Erica Capizzi

Digital Edition: July 2020 encoding by Valerio Salvetti

Licenza CC-BY 4.0 ;

Pagine Seminara:

pag 331-332;

Luogo di conservazione

  • Paese: Italy; Regione: Catania;

  • Museo: Museo Belliniano Catania; Numero identificativo: LL1_14;

  • Collocazione: In esposizione Casa Natale, sala B, vetrina 4, ripiano 1, II ;
  • Informazioni lettera e Attribuzione

  • Info lettera: Vincenzo Bellini a Giovanni Galeota, in Parigi, Febbraio 1834;

  • Linguaggio: italiano di inizio Ottocento;

  • Attribuzione: La data di redazione della lettera è stata attribuita da Seminara e non è presente nel documento originale;
  • Descrizione fisica e stato della lettera

  • Materiale e struttura: Carta sottile; Lettera in discrete condizioni fisiche, composta da un solo folio, ripiegato in più parti, carta sottile, la lettera ha gli angoli leggermente piegati;

  • Numero fogli: 1;

  • Dimensioni in millimetri: 256-195;

  • Piegature: Il foglio presenta segni di piegatura simmetrica in 4 sezioni, il fronte in alto a dx presenta un utleriore piegatura, in maniera speculare in basso a sx ;

  • Condizioni: Lettera in ottime condizioni fisiche ;

  • Grafie presenti: Scrittura a mano libera poco leggibile. Il folio sul retro, nella parte in alto e in basso a sx, presenta due annotazioni, in alto a sx in matita blu, in basso a sx in inchiostro più scuro rispetto alla lettera. Sul fronte in basso a sx troviamo ancora una annotazione in matita blu. sia sul fronte che sul retro la lettera presenta annotazioni in matita blu, probabilmente dovuta ad un catalogatore. Sul retro l'annotazione in blu presenta il numero 18. L'annotazione in inchiostro nero sul retro in basso a sx non è leggibile e presenta anche un ghirigoro ;
  • Note addizionali

    All'interno del carteggio belliniano (LL), la segnatura LL1_14 identifica la quattordicesima missiva in ordine cronologico del primo sottogruppo, che corrisponde alle lettere scritte da Vincenzo Bellini.

    Testo della minuta

    (apertura omessa nell'originale)
    Fronte lettera
    Sezione minuta numero 1



    01È vero: anche Flormio [1] mi consiglia a scrivere l'opera a fare il possibile di

    02dar l'opera S.Carlo pel 12: Gennajo, essendo la Malibran [2] scritturata per quell'epoca. Io

    03sinceramente le dico, che mi pare assai difficile il finirla per tal'epoca; men

    04difficile forse pei primi di Febbrajo; ma d'adesso non potrei alcuna cosa

    05promettere; quindi se piace alla Nobile società, proporrei quanto segue:

    06Ella abbia la bontà di inviarmi la nota della compagnia che vi sarà nell'inverno

    07venturo, come quelli che probabilmente potranno avere per l'anno

    08primavera del 1835:-Io subito finita l'opera per Parigi imprenderò a scri

    09vere quella per Napoli, e farò tutti gli sforzi possibili per finirla per

    10portarla a compimento per metterla e darlain scena, al più tardi, il 1° Febbraio

    11del 1835: ma se ciò non potrà riuscire prometto, darne avviso nel

    12la fine d'Agosto vegnente perché la Nobile società prenda le sue

    13misure, ed allora l'opera la darei nella primavera dell'istess'anno.

    14Se questo piano conviene, ella abbiala bontà di rendermi subito avvisato,per fissar tutto con

    15un contratto legale;mentre (2 parole cancellate) offerte perora ho paralizzato altre (1 parola cancellata) trattative

    16che non potrò riprendere che ho se non prima avrò fermato il contratto

    17con Napoli- Sa Ella qual'è la gran difficoltà Di già

    18col Conte Pepoli che mi scrive il libro per Parigi sono siamo in cerca anche

    19di un argomento per Napoli; ed ancora non se ne presenta alcuno che

    20ci convenga, e per Parigi e per costì. È la cosa la più difficile di

    21trovare soggetti che presentano novità ed interesse, ed è la sola ragione

    22che fa perdere tanto tempo,ma come sono convinto che senza (1 parola cancellata) che il libretto

    23è il pedamento [3] d'un' opera, così ho trovato bene impiegato il tempo per la ricerca.

    Sezione minuta numero 2



    (1 parola illeggibile) 106

    24 [4] Ella sicompiaccia dunque di rispondermi e non faccia meraviglia se dopo le paghe

    25che ho ricevuto a Milano per la Sonnambula e la domando per

    26opera che mi ordina quattromila ducati.L'impresa potrà forse

    27introitarne una mettà con la vendita della proprietà d'edizione e di

    28spartito.L'editore Ricordi di Milano paga di già per idirittisolidi l'opera

    29che devo scrivere per Parigi due mila franchi, e lo troverò pronto

    30a comprare quella di Napoli quanto ella lo vuole. -Trupenas [5] edi

    31tore di Parigi (è vero che è un'opera per Parigi ove egli trovandosi

    32già) mi paga ottomila franchi per gli diritti di proprietà nell'edizione

    33e su lo spartito.

    Sezione minuta numero 3



    34 [6] Dopo tutto ciò: ella, Sig: Cavaliere, dovrebbe indicarmi la compagnia che sarà

    35scritturata pel Carnevale 1835:, e dirmi se la Nobile Direzione [7] si contentasse

    36che iodessi mettessi dessi l'opera in scena nei primi di Febrajo, e se fosse possibi

    37le anche prima: in questo caso, finita quella per Parigi imprenderò

    38a scrivere subito per Napoli.

    (chiusura omessa nell'originale)

    Fronte lettera


    18
    Sezione minuta numero 4



    (2 parole illeggibili)

    Sezione minuta numero 5



    (3 parole illeggibili)

    Galeota

    Appendici

    Note

    [1] Francesco Florimo autore, compositore e amico personale di Vincenzo Bellini.

    [2] Maria era una mezzosoprano che fu scritturata nel 1834 al Teatro alla Scala di Milano.

    [3] Da intendersi come "fondamento".

    [4] Da questo punto Vincenzo Bellini prosuegue la minuta sceivendo strasversalmente nel margine sinistro della facciata.

    [5] Eugène-Théodore Troupenas proprietario dell'omonima casa editrice, che aveva fondato a Parigi nel 1825.

    [6] Questa sezione finale della lettera è scritta nel margine superiore del foglio, separato con una linea orizzontale dal testo sottostante.

    [7] Mancano informazioni al riguardo della Nobile Direzione probabilmente Bellini si riferiva alla Direzione della Nobile società.

    Organizzazioni

  • Organizzazione: Società dei Teatri di Napoli; Descrizione: (informazioni non reperibili);
  • Organizzazione: Teatro San Carlo; Descrizione: Il Teatro di San Carlo è un teatro lirico di Napoli;
  • Organizzazione: Teatro alla Scala; Descrizione: Teatro d'opera principale di Milano;
  • Carlo Pepoli

    Eugène-Théodore Troupenas

    Francesco Florimo

    Giovanni Galeota

    Giovanni Ricordi

    Maria Malibran

    Vincenzo Bellini

    Milano

    Napoli

    Parigi

  • Sonnambula
  • La Sonnambula è un'opera seria in due atti composta nel 1831;
  • Norma
  • La Norma è un'opera in due atti composta nel 1831;

    Bibliografia

  • autore: Antonino Amore; data pubblicazione: 1894; pagine citate: 338-339;
  • autore: Carmelo Neri; data pubblicazione: 2005; pagine citate: 279-280;
  • autore: Graziella Seminara; data pubblicazione: 2017; pagine citate: 331-332;
  • Glossario termini

  • opera
  • Composizione musicale accompagnata da uno spettacolo teatrale.
  • compagnia
  • Una compagnia teatrale è l'insieme del cast artistico e tecnico riunito allo scopo di allestire e produrre uno spettacolo teatrale.
  • libretto
  • Il libretto è il testo verbale utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.
  • spartito
  • Unità bibliografica di notazione musicale stampata o manoscritta.