pag 331-332;
All'interno del carteggio belliniano (LL), la segnatura LL1_14 identifica la quattordicesima missiva in ordine cronologico del primo sottogruppo, che corrisponde alle lettere scritte da Vincenzo Bellini.
01È vero: anche Flormio
[1]
mi consiglia a scrivere l'opera a fare il possibile di
02dar l'opera S.Carlo pel 12: Gennajo, essendo la Malibran
[2]
scritturata per quell'epoca. Io
03sinceramente le dico, che mi pare assai difficile il finirla per tal'epoca; men
04difficile forse pei primi di Febbrajo; ma d'adesso non potrei alcuna cosa
05promettere; quindi se piace alla Nobile società , proporrei quanto segue:
06Ella abbia la bontà di inviarmi la nota della compagnia che vi sarà nell'inverno
07venturo, come quelli che probabilmente potranno avere per l'anno
08primavera del 1835:-Io subito finita l'opera per Parigi imprenderò a scri
09vere quella per Napoli, e farò tutti gli sforzi possibili per finirla per
10portarla a compimento per metterla e darlain scena, al più tardi, il 1° Febbraio
11del 1835: ma se ciò non potrà riuscire prometto, darne avviso nel
12la fine d'Agosto vegnente perché la Nobile società prenda le sue
13misure, ed allora l'opera la darei nella primavera dell'istess'anno.
14Se questo piano conviene, ella abbiala bontà di rendermi subito avvisato,per fissar tutto con
15un contratto legale;mentre
(2 parole cancellate)
offerte perora ho paralizzato altre
(1 parola cancellata)
trattative
16che non potrò riprendere che ho se non prima avrò fermato il contratto
17con Napoli- Sa Ella qual'è la gran difficoltà Di giÃ
18col Conte Pepoli che mi scrive il libro per Parigi sono siamo in cerca anche
19di un argomento per Napoli; ed ancora non se ne presenta alcuno che
20ci convenga, e per Parigi e per costì. È la cosa la più difficile di
21trovare soggetti che presentano novità ed interesse, ed è la sola ragione
22che fa perdere tanto tempo,ma come sono convinto che senza
(1 parola cancellata)
che il libretto
23è il pedamento
[3]
d'un' opera, così ho trovato bene impiegato il tempo per la ricerca.
(1 parola illeggibile)
106
24
[4]
Ella sicompiaccia dunque di rispondermi e non faccia meraviglia se dopo le paghe
25che ho ricevuto a Milano per la Sonnambula e la domando per
26opera che mi ordina quattromila ducati.L'impresa potrà forse
27introitarne una mettà con la vendita della proprietà d'edizione e di
28spartito.L'editore Ricordi di Milano paga di già per idirittisolidi l'opera
29che devo scrivere per Parigi due mila franchi, e lo troverò pronto
30a comprare quella di Napoli quanto ella lo vuole. -Trupenas
[5]
edi
31tore di Parigi (è vero che è un'opera per Parigi ove egli trovandosi
32già ) mi paga ottomila franchi per gli diritti di proprietà nell'edizione
33e su lo spartito.
34
[6]
Dopo tutto ciò: ella, Sig: Cavaliere, dovrebbe indicarmi la compagnia che sarÃ
35scritturata pel Carnevale 1835:, e dirmi se la Nobile Direzione
[7]
si contentasse
36che iodessi mettessi dessi l'opera in scena nei primi di Febrajo, e se fosse possibi
37le anche prima: in questo caso, finita quella per Parigi imprenderò
38a scrivere subito per Napoli.
(2 parole illeggibili)
(3 parole illeggibili)
Galeota