30 maggio 1835
Puteaux
Vincenzo Bellini per Pietro Ponzani
italiano di inizio Ottocento con indirizzo in francese
Lettera in buone condizioni fisiche, composta da un solo folio, piegato in più parti e con testo solo nel fronte e verso bianco. Carta sottile senza filigrana, colore beige, inchiostro nero. Il fronte presenta un segno non ben identificato d'inchiostro nero che va a coprire parti scritte non complicandone tuttavia la lettura, inoltre è presente un'annotazione dell'autore nel margine sinistro del fronte recto; il retro del folio presenta una scritta ed un numero d'inchiostro blu. Infine è presente un timbro illeggibile sul recto verso, ma potenzialmente classificabile come timbro di arrivo della missiva. Sono presenti delle macchie d'inchiostro nel fronte verso e nel retro verso.
LUOGHI
PERSONE
CORREZIONE
ABBREVIAZIONI
EDIFICI
1
Rampe de pont de Neully
N:19 bis
2
près de Paris
à Puteaux
1: Luogo
4
Barbò ha dovuto scriverti
5
ch’io aveache io avevo ricevuto la tua lettera ed
[Segno grafico non decifrabile].
6
inviato a Londra quella per
Levy , ove
[Annotazione difficilmente leggibile.]
7
questi si trovava: ora è quàqua arrivato,
8
e mi prega di pagarti il suo debito,
9
del quale non ne comprende la cifra, ed
10
infatti non si sàsa se la tua lettera
11
dica 160: o 60:fifranchi, quindi ti prego
12
a rispondermi e precisarne il numero,
13
che subito te ne farò pagare la somma
14
a Milano.
Frase 3
Levy mi dice di salutarti
15
caramente e di dirti che egli stesso
16
risponderà alla tua cara fra pochi
17
giorni.
Frase 4
– Io mi trovo in campagna
18
con Levy, ove ci divertiamo
estrema
=
19
mente
.
Vicino di Parigi, se vogliamo
20
fracassi nei piaceri accorriamo: in
21
campagna poi ci abbiamo i tranquilli
22
nella vita monotona.
Frase 5
– Delle guerre
23
insorte fra i Direttori della
Grand
Opé
=
24
ra
ed il ministero, fanno che il
Frase 6
01
mio contratto non è ancora finito, ed
02
io sono in ozio; ma si spera in meno dì
03
15: giorni vedere tutte le difficoltà
ap
=
04
pianate,ed io riapplicarmi e lavorare.
Frase 6
In alto a sinistra è presente un timbro non leggibile, ma probabilmente riferibile all'arrivo della lettera.
Annotazione numerica:
5
Scritta non decifrabile, ma riferibile ad una seconda mano.
Vincenzo Bellini
Alias: Il Cigno
Onoreficenze: Cavaliere della Legione d'onore
Data di nascita: 3 novembre 1801 Luogo: Catania
(Catania, Italia).
Data di morte: 23 settembre 1835 Luogo: Puteaux
(Paris, Italia).
Giacomo Barbò
Professione: lord Data di nascita: 1786 Data di morte: 1849
Pietro Ponzani
Professione: lawyer Data di nascita: 1780 Data di morte: 1860
Levy Solomon
Professione: Unknown Data di nascita: Sconosciuta Data di morte: Sconosciuta
Autore: Amore Data: 1894 Pagine: 365-366
Autore: Cambi Data: 1943 Pagine: 588
Autore: Neri Data: 2005 Pagine: 413
Titolo: Mio caro amico. Per un’edizione critica dell’Epistolario belliniano.
Sottotitolo: Comitato Nazionale per le Celebrazioni Belliniane.
Volume: XIII.
Pagine: 24-27.
Data: 2001.
Ubicazione: in esposizione Casa Natale, sala B, vetrina 5, ripiano 2, IV
(Catania, Catania).
Codice lettera: LL1.29
Museo Belliniano Catania
Materiale: Carta sottile.
Segni postali: Non sono presenti francobolli, ma alla terza pagina è presente un timbro probabilmente riferibile
all'arrivo della lettera.
Folio: 1 (
134
204
mm).
Il fronte è piegato in recto (a dx) e verso (a sx). Il folio presenta una duplice piegatura asimmetrica, con il margine inferiore piegato più ampio.
Condizioni:
Lettera in buone condizioni fisiche.
Scrittura:
Scrittura a mano libera leggibile. Il folio fronte, nel verso superiore presenta un'annotazione probabilmente dell'autore.
Una annotazione è probabilmente dovuta ad un catalogatore e presenta il numero 5 e un'ulteriore annotazione difficilmente leggibile.
Segnatura:
All'interno del carteggio belliniano (LL), la segnatura LL1.29 identifica la ventinovesima lettera in ordine cronologico del primo sottogruppo,
che corrisponde all'epistolario di Vincenzo Bellini.
Fondazione BelliniCC-BY 4.0